La rassegna musicale e teatrale di Cortina d’Ampezzo termina con un grande concerto all’Alexander Girardi Hall, interamente dedicato al genio italiano della musica barocca eseguito dall’orchestra Frau Musika* diretta da Andrea Marcon.
Oltre 45 incontri per la manifestazione protagonista della stagione cortinese. A luglio e agosto più di un evento al giorno. 18mila presenze in sala, mai così tante
Una poesia musiva multimediale, ossia di un mosaico in cui è inserito un QR code da cui, con un semplice smartphone, chiunque può accedere al contenuto digitale dove con poesia e musica l'autore indaga il suo rapporto misterioso e mistico con l'Ampezzo.
La rassegna musicale e teatrale di Cortina d’Ampezzo anche quest’anno rinnova l’appuntamento ferragostano con l’opera: giovedì 17 agosto all’Alexander Girardi Hall va in scena il dramma giocoso di Wolfgang Amadeus Mozart, un nuovo allestimento e nuova coproduzione del Teatro Sociale di Rovigo, CortinAteatro e Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, con la regia di Alfredo Corno.
L'iniziativa di Una Montagna di libri si terrà domenica 13 agosto, dalle 15 alle 20, piazza Silvestro Franceschi. Apre e chiude la maratona l’attrice Annina Pedrini.
La rassegna prosegue con l’esilarante comicità dell’attrice milanese che tutti ricordano nei panni della Patty di Camera Café: venerdì 28 luglio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall andrà in scena lo spettacolo juke box che celebra i primi 20 anni di carriera dell’artista con storie di uomini, donne, affanni, sogni, illusioni, frastuoni, emozioni co(s)miche, tra favole e cronache.
A Una Montagna di Libri i 140 anni del rifugio Nuvolau: incontro con Ernesto Majoni e Roberto Vecellio - martedì 18 luglio Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, ore 18
L’Hotel de la Poste, casa di Hemingway a Cortina, organizza una serie di appuntamenti per celebrare il piacere della lettura e della convivialità. Al mattino si incontrano gli scrittori a colazione, gustando il caffè offerto da Lavazza e assaporando prodotti freschi di malga e torte fatte in casa, mentre nel pomeriggio si svelano leggende e miti di Cortina e del Veneto.
La stagione si svilupperà in 16 appuntamenti (fino al 16 settembre) che spaziano dalla musica classica al blues, dal teatro comico all’opera, senza dimenticare le proposte per i ragazzi e i concerti all’alba e al tramonto sulle “terrazze” più spettacolari delle Dolomiti, grazie a una rete di collaborazioni in continua espansione.
Mostra internazionale di acquerello Italia – Finlandia – Francia, a cura di Alessandra Redaelli. Con una sezione dedicata ai ragazzi del Liceo Artistico di Cortina. Al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi - Casa delle Regole, 30 giugno – 8 ottobre 2023
Da luglio a ottobre una grande festa delle idee e della letteratura, all’ombra fresca delle Dolomiti
Il cartellone invernale della rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e curato da Musincantus, termina sabato 13 maggio con il concerto di Laura Ivan e dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, che firmano un progetto che reinterpreta attraverso una forma creativa nuova di scelte e sonorità gli intramontabili brani della celebre band.
I campionati sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e sono organizzati dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), sotto l’egida del Comitato di coordinamento delle Olimpiadi internazionali di astronomia. Protagonisti della tre giorni sono 90 ragazzi dai 13 ai 19 anni, provenienti da tutta Italia, che hanno superato la rigida preselezione nelle scuole e la Gara Interregionale che si è svolta a febbraio in 16 sedi sul territorio nazionale. Fra i finalisti spiccano anche tre ragazzi bellunesi e un trevigiano.
La tutela dei fiumi e la valorizzazione del territorio - come combattere la siccità tutelando gli ecosistemi? Evento organizzato dal negozio Patagonia di Cortina, venerdì 7 aprile alle 20.30, Casa delle Regole
Il cartellone, promosso e sostenuto dal Comune di Cortina d’Ampezzo e curato da Musincantus, si concluderà con l’ambizioso progetto di Laura Ivan e dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Contadini influencer, mucche in attesa di adozione, giacche invernali prodotte da pneumatici, camere simulatrici di condizioni climatiche estreme: sono alcuni dei progetti vincitori dell’edizione 2023 del premio dedicato alle idee all’avanguardia del comparto montano. La mostra dedicata ai vincitori inaugurerà, in preview, sabato 1° aprile 2023 e resterà visitabile al Lagazuoi EXPO Dolomiti di Cortina fino a giugno 2024.
Si conclude con grande successo la manifestazione con oltre 5 mila presenze tra ospiti, pubblico e talent. Appuntamento al 2024 a Cortina d’Ampezzo dal 12 al 17 marzo
Uno dei grandi fumettisti e disegnatori contemporanei presenta: Manuale del cattivo papà. Venerdì 24 marzo, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ore 18
«Sono alcune riflessioni da cittadino e da madre e una chiara domanda sul come sia possibile tutto questo. Onestamente è molto avvilente, difficile darsi una spiegazione; per quanto ci possano essere anche delle ragioni se c’è una cosa che non dovrebbe mai essere messa in discussione quella è l’istruzione».