La rassegna, coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione Musincantus, non dimentica il pubblico più giovane, al quale dedica la favola musicale op.67 di Sergej Procof’ev, martedì 27 luglio tra i boschi di Fiames, con il quintetto Fiati dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Viaggio nell’opera con il tenore Fabio Sartori, il basso Riccardo Zanellato e l’attrice Lella Costa. Un omaggio al genio di Busseto a 120 anni dalla scomparsa con un esclusivo evento all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo domenica 25 luglio alle 20.45. I due più grandi interpreti verdiani contemporanei saranno affiancati dalla voce narrante della poliedrica mattatrice dello spettacolo nazionale.
Ritorna da questa settimana il settimanale stagionale Voci di Cortina - estate. Cultura, attualità, eventi della settimana a Cortina d'Ampezzo. Fino a fine agosto.
Venerdì 30 luglio alle 18.00 gli scrittori saranno ospiti dell’evento organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti
Imperdibili talk, performance artistiche e attività in quota per i presenti. Una giornata all’insegna della sostenibilità e del rispetto del luogo che ospiterà questo nuovo immancabile appuntamento
Sabato 17 luglio appuntamento con il celebre duo Fabrizio Bosso - Julian Oliver Mazzariello
Giovedì 15 Luglio presenta: Il fronte interno. Internati, profughi, esiliati in Ampezzo tra il 1915 e il 1918 (Ed. ULdA). Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Ore 18
Libri, autori, idee e le Dolomiti per tornare a respirare: La grande estate della ripartenza di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo
La rassegna, coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione Musincantus, si svolgerà dal 17 luglio al 10 settembre e vede la collaborazione dei maggiori operatori culturali veneti: Teatro Stabile del Veneto, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Teatro Sociale di Rovigo, OPV - Orchestra di Padova e del Veneto.
Corsi estivi 2021, nuova programmazione corsi 2021-2022 ed ora anche sede certificata Trinity
L'ULd'A ha premiato i bambini che si sono applicati nella ricerca degli errori che sono scappati in fase di stampa per la parte in ampezzano. Premi a 5 bambini e alla classe 3 Terza A
"Il tempo vola" è il titolo dello spettacolo, con 9 scene divertenti. Sabato 5 giugno, ore 20.15, Alexander Hall
La cultura ampezzana esce dagli spazi tradizionali e sbarca sul web, per essere fruibile al grande pubblico. La chiusura dei musei in tutta Italia diventa così occasione per scoprire, da casa, i tesori nascosti di piccole ma prestigiose collezioni, come quella del Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo” e del Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”.
Respiro dall’arte: viaggio in ottanta giorni di scuola al tempo del Covid-19.
Da Carlo Rovelli a Skin, con la sua autobiografia rock che aprirà l’inverno di Cortina il 5 dicembre. Da Emmanuel Carrère a Catherine Belton. Massimo Lopez, Federico Fubini, Camilla Baresani. Dal 28 novembre 2020 al 4 aprile 2021.
Ospiti della puntata del 10 novembre Jenny De Nucci, Alessandro Parrello e la casting director Teresa Razzauti per parlare di virtual reality e casting
Nell’ipovisione il percorso creativo di Sandra Constantini, dal 10 al 25 ottobre 2020
Venerdì 2 ottobre ore 20.45 concerto straordinario fuori stagione in basilica minore di S. Filippo e Giacomo del grande organista Jean Baptiste Monnot, musicista tra i più apprezzati a livello mondiale oltre che organista titolare del celebre organo Aristide Cavaille-Coll della chiesa Abbaziale di St. Ouen a Rouen, con Marie-Andrée Morisset-Balier.
Affresco senza tempo: il maestro svela i segreti della pittura murale. Martedì 22 settembre 2020 ore 20.30.