Dal 12 agosto al 9 settembre il consueto appuntamento organizzato dall'Union de i Ladis d’Anpezo sarà trasmesso in diretta da Radio Cortina, alle ore 10.30
Paolo Rossi in scena per CortinATeatro con il nuovo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano e dallo Stabile del Veneto, che racconta tra parole e musica i maestri Jannacci, Gaber, De Andrè, Fo e persino il fantasma della Callas. Venerdì 7 agosto all'Alexander Girardi Hall, ore 20.45
La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e ideata dall’associazione Musincantus, prende il via venerdì 31 luglio alle 20.45 all’Alexander Giradi Hall con “Ludwig van Beethoven”, concerto realizzato da OPV - Orchestra di Padova e del Veneto con la direzione del maestro Marco Angius
Da domenica 5 luglio a giovedì 10 settembre 2020. L'artista è il vincitore della prima edizione del Lagazuoi Photo Award.
Presentato ieri a Venezia il programma della XXII edizione
In attesa della riapertura di tutte le biblioteche, che assieme ai musei saranno fruibili a partire dal 18 maggio, pubblichiamo questo articolo sulla biblioteca di Cortina del nostro collaboratore Mauro Polato
Per un workshop intensivo per attori e registi. “Le parole per gli attori. Dialogo regista attori” in collaborazione con il CSC - Centro sperimentale di cinematografia. Iscrizioni entro il 15 marzo
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Cortina e il Teatro Stabile del Veneto per la stagione 2020, organizzata in collaborazione con l’associazione trevigiana Musincantus; 10 appuntamenti tra concerti, prosa e danza in scena all’Alexander Girardi Hall, alla Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo, al Cinema Eden
Sabato 1 Miramonti Majestic Grand Hotel, ore 18
La presentazione sabato 18 gennaio ore 18:00 al Miramonti di Cortina con Fabio Vettori e Rosanna Raffaelli Ghedina
3 registi in gara a sfidarsi per realizzare 3 cortometraggi in 7 giorni
Sabato 14 dicembre alle ore 21.00 in Basilica il concerto sinfonico Corale, a cura dell'associazione Musincantus
Vi parteciperanno circa 90 insegnanti a livello internazionale
Un romanzo storico ambientato a Cortina e sulle Dolomiti durante la Grande Guerra, scritto da Massimo Gugnoni
Incontri e dibattiti all’ombra delle Dolomiti per ridisegnare il futuro e condividere strategie, con un occhio al territorio ed alla sostenibilità ambientale: il 23 giugno, fra gli ospiti, anche monsignor Ruiz, Sick Luke, Marcella Morandini ed Alessandro Benetton.
Un “corso di sopravvivenza” contro i cliché e i luoghi comuni che impediscono all’Italia di risollevarsi. Ogni giorno, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, Andrea Cangini, già direttore di QN–Quotidiano Nazionale e del Resto del Carlino, oggi senatore, dialogherà con un diverso ospite d’eccellenza.
Presentazione della nuova collana Supernova Enti Locali, diretta da Gianfranco Perulli
Si festeggiano oggi, 25 luglio 2019, i 125 anni dalla fondazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, una tra le prime Casse Rurali d’Italia
Presentato al cinema Eden il "Progetto Evaldo" curato dal Polo Val Boite di Cortina e la Sezione Ampezzo - Oltrechiusa dell’Università degli Adulti e Anziani. Il Dvd è in vendita presso la segreteria del Polo Valboite o presso la Libreria Sovilla