Inaugurazione della mostra: venerdì 2 settembre
Lunedì 29 agosto, ore 20.30, al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo
Un progetto multimediale in quattro lingue - italiano, ladino, tedesco, e inglese - nato in occasione dell’anno 2019, dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno delle lingue autoctone” per scoprire i luoghi delle leggende ladine e del patrimonio culturale più antico nella tradizione orale delle Dolomiti, su iniziativa dell’associazione culturale ladina Lia culturala Fanes.
19 agosto 2022 ore 18.00 piazza A. Dibona (alla Conchiglia), a cura di Giorgio Chinea Canale
La rassegna ideata nel 2021 dall’Hotel de la Poste si rinnova nel segno delle donne, protagoniste dei tre appuntamenti in calendario. PosTalk amplia il format e si espande nella boutique storica La Ruotellina di Claudio Zanettin. La serata prosegue con un aperitivo all’Hotel de la Poste, un prezioso momento di condivisione e chiacchiere. Infine, su prenotazione, si cena in hotel insieme alle relatrici, con un menù speciale.
Mercoledì 17 agosto alle 18.00 al Grand Hotel Savoia di Cortina d'Ampezzo (BL) secondo appuntamento con “Musica&”, dedicato al valore e all’attualità della Memoria. Ospiti la scrittrice Antonia Arslan, Sonia Guetta Finzi, socia dell’associazione Wizo e Presidente della Società dei Concerti di Venezia, la pianista Maya Oganyan e la violinista Sonig Tchakerian.
Maratona di lettura dal capolavoro di Raffaele La Capria. Apre e chiude la maratona Annina Pedrini. Piazza Silvestro Franceschi dalle 15 alle 20
Venerdì 12 agosto, ore 18, Museo Rimoldi. Con Susy Rottonara - Presidente dell’Associazione culturale Lia culturala Fanes, e Michele Da Pozzo - Direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
L'inaugurazione venerdì 5 agosto alle ore 17 presso il Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo, in località Pontechiesa
Grazie alla collaborazione con il festival Dolomiti Blues&Soul, piazza Dibona vibrerà al ritmo del funk in stile New Orleans, del groove, del soul e del rhythm & blues del trio internazionale domenica 31 luglio alle 18.00.
La ripresentazione del volume di Amelia Menardi Illing dal titolo “I giorni, la vita in Ampezzo nei tempi andati”. Venerdì 29 luglio 2022, alle ore 20:30 presso la saletta del Museo Etnografico
L'appuntamento per conoscere meglio la storia e la cultura locale è giunto quest'anno alla decima edizione
Martedì 26 Luglio, incontro con Anne Applebaum, Beppe Severgnini, Radoslaw Sikorski. Alexander Girardi Hall ore 18
Il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ricorda Mario Rimoldi a 50 anni dalla morte. Sabato 23 luglio alle ore 18 Casa delle Regole; relatore il prof. Claudio Spadoni
Si punta sulla comicità per il primo dei 20 appuntamenti in programma quest’estate per CortinAteatro. L’attrice milanese porterà in scena "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", spettacolo tratto dal best seller di John Grayè. Venerdì 15 luglio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo
Le prime donne alpiniste e la figura di Richard Issler. Incontro con Paolo Salvini e Wolfgang Strobl, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, ore 18, con Marco Dibona
Una ventina di appuntamenti tra concerti, lirica, circo alpinismo, teatro ed eventi musicali per ragazzi dal 15 luglio al 17 settembre.
Circa cinquanta incontri con l’autore tra letteratura, attualità, scienza e arte. La XXVI Edizione si terrà dal 9 luglio al 18 settembre 2022.
Il primo progetto di segnaletica letteraria e culturale per il territorio delle Dolomiti
Musica, arte, cultura, gastronomia, impegno sociale, marketing territoriale, scoperta del territorio e delle sue eccellenze. Oltre 20 appuntamenti, 15 concerti, oltre 50 musicisti, 12 palchi tra le montagne più belle del mondo: Le Dolomiti della provincia di Belluno, patrimonio Unesco.