Collocare Cortina sullo sfondo di montagne che non le appartengono comincia da qualche tempo a trasformarsi in una abitudine. Qualche piccolo dubbio sulla tanto conclamata efficienza della fondazione dei tanto sospirati Mondiali 2021 non può non sorgere.
«Le aspre critiche che ho ricevute per aver espresso la mia opinione, tra l’altro chiestomi dalle Regole e non dai regolieri contrari, mi costringe ad esplicare quanto i miei compaesani non vedono»
Il “pasticciaccio brutto” della Tassa di Soggiorno, la Finanza che torna negli uffici di Corso Italia per qualche sospetto sulle procedure seguite nelle distribuzioni dei contributi comunali: non c'è più pace tra le cime d'Ampezzo
Se n'è andato venerdì 11 marzo, all'età di 93 anni, Alfredo Spampani, decano dei giornalisti ampezzani. Il ricordo di Ennio Rossignoli
Caro Comune, impara a spendere i soldi che hai, e lascia stare il territorio, il nostro ultimo bene rimasto. Vogliamo distruggere anche questo?
Può risultare corretta una procedura di definizione dello sviluppo edilizio e urbanistico dell'area senza preventive adeguate e meditate indicazioni urbanistiche da parte dell'Amministrazione Comunale? Le considerazioni dell'architetto Oreste De Lotto
Sparisce il Consorzio Turistico, che però cambia nome e strutturazione, ma resta sempre lo stesso ufficio di promozione, ogni volta convinto di fare meglio di quanti lo hanno preceduto. Una prova ulteriore del vizio di una comunità piccola ma litigiosa quanto basta, che fatica a ritrovarsi sul terreno della coesione degli intenti e dei metodi per raggiungerli.
Piscina, curling center, palestra di roccia, pista di bob e via recriminando sono le opere pubbliche di Cortina che sembrano appartenere alla serie delle magnifiche ossessioni, in una burocrazia che, se da un lato può complicare la semplicità e la praticità nel fare le cose, dall'altro può servire servire da alibi alle cattive volontà e coprire le inefficienze
L'apertura al dialogo del nuovo presidente degli albergatori al Sindaco sulla spinosa questione della tassa di soggiorno, è un implicito invito a uscire dalle secche di un decisionismo che rischia di aprire tra i cittadini e gli amministratori un solco di incomprensioni sempre più difficilmente colmabile.
Lettura con commento (in grassetto corsivo) degli auguri che il Sindaco ha rivolto al neo eletto presidente dell'Associazione Albergatori Gianluca Lorenzi
Sulla strada per Alverà le vetture si esibiscono in velocità e sorpassi noncuranti delle colonnine rilevatrici di velocità che pare siano, alla prova dei fatti, fasulle
Bandi di contributi troppo burocratici, decisionismi di vertice non condivisi con la società civile che produce: Cortina vive oggi in una tempesta che rischia di penalizzare seriamente un patrimonio di entusiasmi e di competenze di cui, invece, ha estremo bisogno
Il Comitato Civico Cortina interviene sull'archiviazione, da parte della Regione, degli Accordi di Programma stipulati nel 2012 con il comune di Cortina d’Ampezzo, che, a detta dell'assessore all'Urbanistica Adriano Verocai, avrebbero portato «una svolta epocale per Cortina d'Ampezzo»
L'introduzione della tassa di soggiorno e la mancata concertazione con gli albergatori è la dimostrazione del gap sempre più ampio tra amministratori e amministrati
Una riflessione sugli ultimi fatti di cronaca che hanno coinvolto Cortina: la candidatura ai Mondiali a rischio nel momento in cui si annuncia l'impopolare tassazione di soggiorno per sostenerla; una organizzazione esitante e incerta; la mancanza di un comitato responsabile; la mancanza di chiarezza nelle scelte e nelle decisioni di chi ci amministra. L'editoriale di Ennio Rossignoli