Il bucone in Largo Poste è una stupidaggine: finalmente è accertato. Le massaie del Comitato Civico avevano ragione
Parcheggio in Largo Poste, Codivilla, Mondiali, elezioni amministrative: cosa succederà nella nostra Cortina?
Ancora sulle colonnine arancioni di misurazione della velocità illegali ed illegalmente apposte
Cortina rimasta indietro rispetto alle stazioni concorrenti. Un'analisi spietata ma reale che ci viene segnalata da un lettore di "Voci"
Accanto alla cittadella dello sport e a quella della mondanità elegante, vive e prospera la Cortina della cultura, una tradizione che si rinnova rinvigorendosi nel suo cammino.
La piscina di Guargné verrà riaperta e questa è una buona notizia, soprattutto in vista di quei Mondiali di cui al momento si fa un gran parlare come una scommessa già vinta. Ma ancor più importante è la scadenza che fra qualche mese dovrà far uscire Cortina dall'incertezza legata alle sorti comunali, in modo che i grandi progetti non passino sopra alle teste di chi ci amministrerà
Gli Speed Check installati dal comune di Cortina non sono a norma e andrebbero rimosse. L'appello di un lettore di Voci.
Attraverso gli affanni del nuovo è sempre possibile individuare i fili di quella che suole chiamarsi l'etica della responsabilità, ovvero dei principi che si fanno impegno e azione concreta. Vale anche per Cortina, paese degli incanti perduti lungo la strada delle abitudini. L'editoriale di Ennio Rossignoli
Alcune considerazioni sulle problematiche relative all'installazione di dieci centraline idroelettriche, come apparso sull'articolo del 14 dicembre a cura di alcune associazioni ambientaliste.
Ancora nessuna risposta dal BIM per la fornitura del metano in località Alverà, nonostante lettere e solleciti
Cortina sta per entrare nel periodo delle feste natalizie e di fine anno, quando il piacere di dimenticare la crisi e i tormenti sociali diventa turismo, festa dei desideri, economia in movimento.
Il Fashion Weekend è terminato ed è stato un successo. E ora, spente le luci del Ponte dell'immacolata, tornerà la grande Cortina di un tempo, o è stato solo un flash?
Aniello Lamonica, pretore a Cortina fino ai primi anni Novanta e protagonista di numerose inchieste giudiziarie, si è spento ieri all'età di 83 anni. Un uomo amato e esecrato allo stesso tempo, che ha lasciato un segno nella storia di Cortina
Continuano a giungere lettere al nostro giornale sull'ipotetica riapertura dell'aeroporto a Fiames. Pubblichiamo l'intervento dell'avv. Bruno dé Costanzo, contrario alla riapertura
Il golf a diciotto buche sembrava essere prossimo a diventare realtà, e invece torna ad essere un miraggio, come lo è stato per molti anni
Non bastano più la natura, le montagne con la loro bellezza; la vacanza ha oggi bisogno di altri stimoli, di attrattive che assicurino, accanto alla suggestiva severità della montagna, i piaceri più leggeri e immediati dello svago confezionato.
Gli ex dirigenti del Comune Cappellaro, Ferrari e Roncen, declassati dall'ex sindaco Franceschi, chiariscono la situazione giudiziaria ad oggi riguardo le loro cause sul lavoro con il Comune e l'ex sindaco, a chiarimento su alcune notizie uscite sulla stampa locale
Dopo la chiusura della Staunies in piena stagione estiva anche gli impianti del comprensorio di Mietres hanno subito la stessa sorte. Una perdita enorme nell’indifferenza generale di un’area che potrebbe invece diventare il perno per la nascita di un grande comprensorio necessario per un paese che si vuole rinnovare e che può sfruttare i Mondiali di Sci del 2021 come volano.
Piuttosto di perseguire progetti scellerati della precedente amministrazione, sarebbe molto più virtuoso saper dire anche NO per una volta, a costo di perdere dei soldi già spesi.