Apriranno anche gli impianti del Cristallo, la sciovia Guargné, la funivia Lagazuoi (senza pista da sci), e i rifugi di alta quota
Veneto Strade comunica che sopra tale quota le strade sono percorribili con pneumatici invernali. Consigliate le catene alle quote superiori ai 1600 metri
Faloria e Ra Valles sono gli unici impianti aperti con piste da sci del comprensorio del Superski Dolomiti
A Cortina il Natale è tradizione, famiglia, musica, eventi, ma anche vetrine luccicanti, mercatini e, soprattutto, tanta neve, sci e panorami fiabeschi. Numerose le proposte della Regina delle Dolomiti per vivere appieno il periodo più magico e suggestivo dell’anno
In tre giorni oltre 100 cittadini si sono recati in Municipio per firmare la richiesta di indire il referendum sulla candidatura di Cortina ai Mondiali di sci del 2021
Sabato 6 dicembre, presso la sua Sede di Cortina, la tradizionale cerimonia per la consegna dei Premi di Studio, destinati agli studenti meritevoli di Cortina, Valboite, Centro Cadore, Alto Agordino e Zoldano
Si può sottoscrivere la richiesta di indire il referendum sulla candidatura di Cortina ai Mondiali di sci del 2021 all'ufficio anagrafe. L'obiettivo è il raggiungimento di 400 firme
Il cinque stelle lusso di Cortina si conferma per il secondo anno consecutivo eccellenza del turismo sciistico a livello internazionale.
Il presidente di Cortina Turismo Stefano Illing ha ritirato l’onorificenza giovedì 20 novembre a Roma alla presenza dei soci Altagamma. “È stato un percorso lungo e complesso” ha dichiarato “ma è una soddisfazione vedere Cortina tra i territori italiani di eccellenza, tra gli ambasciatori del migliore stile di vita italiano. Il riconoscimento permetterà una forte collaborazione con il Consorzio Costa Smeralda e Fondazione Capri per valorizzare il turismo di alta gamma nel mondo. Prossimo appuntamento a metà dicembre per la riunione operativa”.
Aperte la funivia Faloria e la seggiovia Vitelli. Da venerdì 28 apertura degli uffici skipass
Alla riunione, presieduta dal Prefetto di Belluno, dr. Giacomo Barbato, hanno preso parte numerosi Sindaci ed amministratori del bellunese, il Consigliere Provinciale con delega alla Protezione Civile, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Regione Veneto, di Terna, di Enel Distribuzione, di Anas, di Veneto Strade, di Rete Ferroviaria Italiana, di Telecom Italia, Vodafone, Wind e delle associazioni di categoria
Cortina sarà più bella grazie al Comune e ai commercianti
Il Soccorso alpino di San Vito di Cadore ha da poco completato un sopralluogo sull'Antelao, dove un'imponente frana si è staccata dalla Val di Forcella Piccola, correndo lungo l'Antrimoia e fermandosi nella zona pianeggiante della Zopa, 200 metri circa sopra la strada che porta al Rifugio Scotter.
Con la diffusione dello strumento informatico nella vendita di beni di comune utilizzo, sono sempre di più i cittadini che, complice anche il periodo di crisi economica, allettati da evidenti risparmi rispetto al normale circuito di vendita al dettaglio, si avvalgono di internet per fare acquisti.
Caldo, tempo bello e precipitazioni inferiori alla noma. Era dallo scorso mese di dicembre che non si aveva una decina di giorni consecutivi di tempo bello in provincia.
Nel documento si chiede alla Regione di fare un passo indietro rispetto alla proroga della sperimentazione e di decidere subito sulle sorti dell'ospedale
In Consiglio regionale passa per un voto l'emendamento di Sergio Reolon che proroga la gestione mista per trenta mesi, in attesa di una strategia di rilancio dell'ospedale. Ci aspettano mesi di duro lavoro, ma Cortina non perde altri servizi.