L'Oasi chiuderà a fine agosto per i lavori di ristrutturazione preannunciati dal parroco. L'alternativa è il nido a Zuel, situato in una zona decentrata, ma con prezzi appena al di sopra dell'Oasi, a parità di servizi offerti.
Domenica di grande impegno per Suem e Soccorso alpino sulle montagne bellunesi, con numerosi interventi susseguitisi per tutta la giornata.
Lo hanno deciso le mamme organizzatrici dell'evento, dopo l'intervento del parroco di oggi a Radio Cortina
Domenica prossima la manifestazione a sostegno del servizio per i bambini al di sotto dei tre anni, gestito dalla Parrocchia di Cortina ma chiuso da qualche mese. Domani, mercoledì, il parroco don Paolo Arnoldo interverrà a Radio Cortina per portare dei chiarimenti sull'argomento
Questo mese è risultato leggermente più caldo e più instabile del normale, con piogge un po' inferiori alla norma. Si è trattato del decimo mese consecutivo con temperature medie mensili superiori alla norma.
Le Delegazioni Dolomiti Bellunesi e Prealpi Venete del Soccorso alpino Veneto possono contare su 15 nuovi tecnici di Soccorso alpino, Tesa, che hanno da poco concluso positivamente l'iter formativo richiesto per ottenere la qualifica, successiva a quella di operatore di Soccorso alpino, Osa.
Due nuovi percorsi attrezzati e un nuovo sentiero nella zona delle Tofane per arricchire l'offerta turistica estiva
A 41 anni Giampaolo Padula prende in mano le redini del Cristallo Hotel, l’unico 5 stelle Lusso delle Dolomiti
Scatta il controllo a un cantiere nel centro di Cortina d'Ampezzo ed emergono irregolarità
Oggi, fino alle 18, la Giornata delle Porte Aperte a Zuel in cui si può visitare il Centro
Si tratta della quarantesima scoperta dagli astrofili di Cortina
Dopo la lettera aperta scritta ieri dai genitori dei bimbi che frequentano l'Oasi dei piccoli a Cortina d'Ampezzo, l'assessore alla Cultura e ai Servizi Sociali Giovanna Martinolli puntualizza le scelte compiute dall'Amministrazione comunale in merito al sostegno agli asili.
Lettera aperta dei genitori dei bambini iscritti all’Oasi dei piccoli, la struttura parrocchiale riservata ai bambini che ancora non possono accedere alla scuola materna, a rischio chiusura
L’estate 2015 a Cortina parte ufficialmente a fine maggio, con l’apertura dei primi impianti di risalita. Il periodo ideale per scoprire il territorio ampezzano, che rivela le sue ricchezze nascoste sotto la neve fino a poche settimane fa: boschi da attraversare per conoscere fauna e flora locali, sentieri da percorrere in modalità slow o di corsa, vallate fiorite attraversate da fiumi, rifugi sulle cui terrazze panoramiche è possibile fermarsi per una pausa gourmand e di relax.
La cerimonia di consegna durante la Festa di Primavera giovedì 16 aprile presso la Casa di Riposo di Cortina “dott. Angelo Majoni”
In 1308 hanno detto sì (59,32%), mentre 897 cittadini hanno detto No (40,68%). Questo è l'esito uscito dalle urne nella giornata di domenica, calcolando che ha votato il 44% degli aventi diritto, mentre un 56% non si è recato a votare.
«Un risultato chiaro - dice il primo cittadino di Cortina d'Ampezzo - i cittadini di Cortina hanno dimostrato di credere nel presente e nel futuro del loro paese. Vanificate le speranze di coloro che volevano trasformare il referendum in un giudizio sul comune. Adesso lavoriamo tutti assieme con un unico obiettivo, i mondiali del 2021»